Perché andare a Tangeri
Stai cercando un volo per Tangeri per il tuo prossimo weekend o la tua prossima vacanza? Allora prenota ora un volo low-cost con easyJet.
Tangeri, conosciuta anche come la porta del Marocco, è situata sulla costa nordafricana all’ingresso occidentale dello Stretto di Gibilterra, dove il Mediterraneo incontra l’Oceano Atlantico vicino a Capo Spartel. La moderna Tangeri è un’antica città fenicia fondata dai coloni cartaginesi all’inizio del 5° secolo a.C. Il suo nome sembra derivi dalla dea berbara Tinga e rimane tutt’ora una città importante per i berberi. L’antica Roma, la Grecia e l’Impero Bizantino hanno lasciato le proprie tracce nei secoli. Tangeri è una città ricca di storia, infatti qui si sono susseguiti portoghesi, spagnoli, francesi, italiani e inglesi. Dopo un periodo di controllo spagnolo dal 1940 al 1945, durante la seconda guerra mondiale, Tangeri fu riunificata al resto del Marocco in seguito al ripristino della piena sovranità del Paese nel 1956. La sua storia multiculturale con influenze islamiche, cristiane ed ebree ha reso la città meta di artisti quali gli scrittori Jack Kerouac, Tennessee Williams, e William S. Burroughs i quali hanno tutti tratto ispirazione dalla città. Qui Delacroix portò la luce e i colori all'attenzione del pubblico, seguito da altri pittori famosi come Matisse, ugualmente colpito dall'atmosfera ricca di ispirazione di Tangeri.
Capo Spartel è un importante attrazione turistica grazie alla spettacolare vista creata dal punto d'incontro fra l'Oceano Atlantico a sinistra e il Mediterraneo a destra. Da non perdere è anche il magnifico tramonto, quando il cielo e il mare si tingono di rosa. Il giovedì e la domenica il Grande Socco si trasforma in un vivacissimo centro commerciale: persone da ogni parte del mondo vengono a visitare il mercato e a vendere la propria merce. La parola ‘socco’ è la versione spagnola di ‘souk’ o mercato. La piazza non è sempre adibita a mercato e per la maggior parte del tempo funge da enorme incrocio urbano, e da stazione dei taxi, delimitata dai caffé che si trovano all'esterno della cinta di mura che caratterizzano la parte antica della città. Il grande Socco è ancora oggi un punto interessante dove trascorrere il tempo a osservare i locali e le donne Rif nei loro tradizionali costumi colorati che vendono verdura e menta fresca; è anche il punto d’ingresso alla Medina e luogo ideale per ammirare gli splendidi giardini Mendoubia nella parte nord, e il minareto ricco di mosaici di Sidi Bou Abid a ovest.
La Kasbah fu costruita sul punto più alto della città ed è divisa dal resto della Medina da muri. Questo quartiere residenziale fortificato del 17° secolo è caratterizzato da portici, vicoletti tortuosi e terrazze nascoste da dove a volte i visitatori possono intravedere parti della Medina e della baia tra le molte bellissime facciate. La moschea della Kasbah ha un interessante minareto ottagonale ed è situata nel mechovar. I visitatori possono ammirare i Giardini del Sultano nella Rue Riad Sultan a nord del mechovar, dove lavorano gli artigiani locali, e possono rilassarsi nel Caffè Le Detroit. Se la visibilità lo consente, si può anche ammirare la città spagnola di Tarifa a circa 30 km di distanza.
Hotels
Abbiamo collaborato con Booking.com per offrirti i migliori prezzi possibili per hotel e appartamenti, dai più economici ai 5 stelle, in più di 500 destinazioni di UK ed Europa. Scopri la nostra vasta offerta di hotel e appartamenti a Tangeri.