Sorta dove in origine c’era una palude, l’isola dei musei è diventata Patrimonio dell’Unesco. Qui potrete trovare il museo più antico della città, ma anche quello specializzato sull’Antico Egitto. Dalla civiltà greca alla babilonese, dalla Preistoria al XIX secolo, avrete modo di fare il più incredibile viaggio nel tempo e nello spazio. Ma Berlino è famosa soprattutto per le sue opere a cielo aperto, tanto da essere considerata la capitale della street art. I writer hanno lasciato il loro segno su buona parte della città. E dove non sono arrivati loro, ci hanno pensato condòmini e negozianti a colorare. Nel vostro tour non può mancare una tappa all’East Side Gallery, il pezzo più grande di Muro rimasto nella sua posizione originale, rivestito da decine di graffitti che rimandano ad autori diversi, ma che insieme formano un’opera unica che parla di libertà, pace e memoria.
Se mancano le palme e la spiaggia di sabbia finissima, poco male: qui ci si ingegna come si può. Certo Badeschiff non è i Caraibi, ma non siete venuti qui per vedere quello che forse avrete già visto, giusto? Godetevi il panorama del fiume Sprea e la poliedricità di questa piscina, che di sera diventa nightclub grazie all’ausilio di barman e dj e d’inverno si trasforma in sauna.
Rimarrete abbagliati dalle luci del Sony Center in Potsdamer Platz, uno dei punti più frequentati della città – il fatto che ci sia il wifi gratuito c’entrerà qualcosa? Se tutto il girovagare fatto finora vi ha messo appetito, spostatevi al Max und Moritz. L’atmosfera è più quella di un’osteria che di un ristorante, ma il servizio non ha nulla da invidiare ai locali più chic. Ottima la carne, il cui contorno migliore è un bel boccale di birra. Quale? Meglio chiederlo ai più esperti camerieri. Per il dopocena, vi consigliamo di fare quattro salti nella piscina (vuota) del nightclub Stattbad Wedding. Non possiamo dirvi cosa troverete, perché è un posto assolutamente imprevedibile, dove le live session si alternano alle mostre d’arte e alle maratone di videogame.
• È berlinese l’inventore della più piccola abitazione al mondo, che è anche portatile. Provate a googlare “1M2 House” per vedere. • La Porta di Brandeburgo è da sempre il simbolo della capitale e durante la Guerra Fredda è stata spesso "usata" dai politici. • Ora sapete tutto di Berlino, tranne una cosa: la data di partenza del vostro volo low cost. Correte a prenotare.