Perché visitare Oslo?
Se vuoi immergerti nel fascino scandinavo di una città incredibilmente cool e (ancora) fuori dalle destinazioni più ricercate, questa è la meta che fa per te.
Le bellezze di Oslo
Capitale culturale in pieno fermento, Oslo è la destinazione ideale per chi vuole immergersi nella vera atmosfera nordica caratterizzata dalla presenza di fiordi, foreste e un’architettura urbana che sembra uscita dalla mente di un minimalista amante dei grandi spazi aperti (una volta capirai esattamente cosa intendiamo). Il lungomare è il fulcro della città, dove il Teatro dell’Opera si erge come un elegante ghiacciaio, con un tetto spiovente che invita a salire per ammirare una vista spettacolare. Poco distante, la fortezza medievale di Akershus racconta storie di assedi e fantasmi. Tra le barche che costellano il porto spicca anche una sauna galleggiante, un dettaglio che conferma quanto Oslo sia incredibilmente cool!
La cultura a Oslo
Oslo ha un legame profondo con l’arte. Qui, il celebre “Urlo” di Munch ha trovato casa al Museo Nazionale, e l’energia creativa si percepisce in ogni angolo della città. Per gli amanti della scultura, il Parco di Vigeland e il celebre Ekebergparken sono due tappe assolutamente imperdibili.
La natura e i paesaggi di Oslo
Dalle antiche leggende che affondano le radici nella storia fino all’architettura contemporanea e all’arte urbana, una vacanza a Oslo è un’esperienza completa, impreziosita dalla costante presenza dell’Oslofjord. La natura qui fa sempre da sfondo: potrai scegliere di fare un giro tra i fiordi per ammirare il paesaggio dal mare o avventurarti lungo i sentieri profumati di abete rosso per un soggiorno in baita nella vicina foresta di Nordmarka. In inverno questa zona si trasforma in un autentico paese delle meraviglie, perfetto per sciare o andare in slitta. D’estate, invece, si anima di picnic e lunghe passeggiate sotto un cielo infinito. E al momento della cena, Oslo offre una sorprendente varietà gastronomica: dagli abbondanti stufati agli ingredienti selvatici, fino al famoso pesce fermentato (decisamente più buono di quanto si possa immaginare!).