Perché andare ad Amsterdam
1) Non avete visitato il mercato galleggiante sul canale Singel. Il colpo d’occhio di tutti quei fiori è davvero magnifico.
2) Non avete ammirato i quadri di Van Gogh e la Ronda di Notte di Rembrandt al Rijksmuseum, riaperto dopo ben 10 anni.
3) Non vi siete spostati per la città in bicicletta. Amsterdam e l’Olanda sono a misura di ciclista: pedalare è lo sport nazionale e non c’è brutto tempo che regga. Ci sono così tanti musei da vedere ed è così bello girare in città che si rischia di fare tardi. A volte, troppo tardi per mangiare: qui infatti la maggior parte delle cucine chiude attorno alle 10 di sera. Ma c’è sempre un piano B: i chioschi che vendono le classiche patatine fritte olandesi sono aperti fino a notte fonda. Potrete gustarle in tutte le salse, letteralmente!
Caffè scuri = hanno un’aria più vintage e, come direbbero gli inglesi, “cozy”. Alcuni di loro sono secolari, il materiale predominante è il legno e sono il posto giusto quando si vorrebbe bere una bella birra fresca in compagnia di un amico. La particolare atmosfera che si crea in questi locali ha un nome preciso in olandese: “gezelligheid”. Un esempio di caffè scuro per tutti? Il “De Drie Fleschjes”, aperto nel 1650 e famoso per il suo liquore di ginepro. Da provare.
Caffè bianchi = sono locali di design, moderni e luminosi. Uno dei più famosi, grazie anche alla sua posizione strategica, è il Café Luxembourg, che da un lato si affaccia su Piazza Spui, dall’altro sul canale Singel. Se non sapete cosa scegliere sul menù, chiedete consiglio ai camerieri, sempre gentili e felici di potervi aiutare.
Cos’ha in comune easyJet con Amsterdam? Semplice: amiamo l’arancione. La Casa Oranje-Nassau è infatti la famiglia reale dei Paesi Bassi e ogni anno verso la fine di aprile la città si tinge di questo colore per celebrarla. Quest’anno il Giorno del Re (in onore di Guglielmo Alessandro, salito al trono nel 2013) si celebra sabato 26 aprile. I festeggiamenti durano un paio di giorni, ma certo non sono gli unici giorni in cui si fa festa. E allora non aspettate l’ultimo minuto per prenotare il vostro volo last minute verso l’Olanda.
Come dicevamo sopra, la capitale olandese è famosa per essere anche la capitale del divertimento, eppure i suoi abitanti sanno essere formiche, oltre che cicale. Avete mai notato, infatti, che le loro case sono molto strette e che le facciate delle abitazioni a volte hanno giusto lo spazio per la porta d’ingresso? Non è un caso: in passato si pagava una tassa proporzionale alla larghezza delle case, così la scelta più logica fu quella di svilupparle in altezza per risparmiare. Certo questo sistema non agevola i traslochi: provate voi a far passare un mobile da quelle scale così strette e ripide. Ecco perché a tutt’oggi si usano delle carrucole fissate al tetto e si fanno passare gli oggetti più per le finestre che per la porta. A proposito: se volete vedere gli edifici più stretti di Amsterdam, recatevi al numero 7 di via Singel e al numero 22 di Oude Hoogstraat.
Hotel
Abbiamo collaborato con Booking.com per offrirti i migliori prezzi possibili per hotel e appartamenti, dai più economici ai 5 stelle, in più di 500 destinazioni di UK ed Europa. Scopri la nostra vasta offerta di hotel e appartamenti a Amsterdam.