Menu principale







 





















Il nostro impegno


Volare è fantastico, ci permette di esplorare, rilassarci e rigenerarci e ci regala ricordi straordinari con amici nuovi e di vecchia data.

Allo stesso tempo, però, le emissioni di anidride carbonica prodotte dai viaggi aerei si riflettono sul cambiamento climatico e noi abbiamo la responsabilità di ridurre al minimo l'impatto dei nostri voli. In easyJet lo facciamo in due modi: lavorando instancabilmente per ridurre al minimo le emissioni di CO2 oggi e perseguendo soluzioni a zero emissioni per il futuro.


Nel breve termine siamo concentrati sull’essere il più efficienti possibile, sia facendo volare i nostri aeromobili in modo da ridurre l’inquinamento acustico e l'uso non necessario di carburante, sia riempendoli al massimo della loro capienza. Inoltre, continuiamo ad aggiungere aeromobili di tipo Airbus NEO alla nostra flotta: in termini di carburante, questi aerei sono più efficienti di almeno il 15% rispetto agli aereomobili che vanno a sostituire, oltre a garantire una riduzione del loro impatto sonoro del 50%. Tutte queste misure spiegano in che modo, a partire dal 2000, abbiamo ridotto di un terzo le nostre emissioni di anidride carbonica per passeggero al chilometro, oltre a dimostrare come siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per agire.

Il nostro percorso verso il net-zero


A novembre 2021 abbiamo aderito alla campagna Race to Zero supportata dalle Nazioni Unite. In questo modo, ci siamo impegnati a raggiungere le zero emissioni nette di anidride carbonica entro il 2050. Prima di ciò, basandoci su dati scientifici, ci siamo anche prefissati un obiettivo intermedio di miglioramento dell'intensità delle emissioni di CO2 del 35% entro il 2035, convalidato dall'iniziativa Science-Based Targets (SBTi). Abbiamo pubblicato la nostra Roadmap su come intendiamo raggiungere entrambi gli obiettivi.

Aprire la strada ai viaggi del futuro


In sostanza, riteniamo che il mondo dell'aviazione debba cambiare radicalmente e la nostra ambizione è quella di riuscire a garantire voli a zero emissioni di CO2. Per questo stiamo collaborando con partner del settore, tra cui Airbus, Rolls-Royce, GKN Aerospace, Cranfield Aerospace Solutions e Wright Electric, per accelerare lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni, come l'idrogeno, in modo da poter far volare in futuro i nostri passeggeri su aerei che non producano emissioni di anidride carbonica.

Insieme a Rolls-Royce, siamo pionieri nello sviluppo della tecnologia dei motori a combustione di idrogeno. L'idrogeno non produce  emissioni di CO2 e possiede il potenziale di ridurre in modo significativo anche quegli effetti dell’aviazione che non sono direttamente correlati alla CO2. Quando parliamo di "aeromobili a dimensione easyJet", al segmento degli aeromobili a fusoliera stretta, quindi simili alle dimensioni degli aeromobili della nostra attuale flotta, di fondamentale importanza per raggiungere la decarbonizzazione su larga scala. Siamo entusiasti di annunciare che la nostra collaborazione ha già raggiunto un traguardo mondiale, testando con successo un moderno motore aeronautico a idrogeno.

 


Siamo stati anche la prima compagnia aerea a sostenere il programma ZEROe di Airbus per lo sviluppo del primo aereo commerciale al mondo a emissioni zero e abbiamo firmato una Lettera d’Intenti con Airbus per sostenere lo sviluppo della tecnologia di rimozione della CO2. Quest’ultima cattura l'anidride carbonica direttamente dall'atmosfera e la immagazzina in modo sicuro nel sottosuolo. Siamo una delle prime compagnie aeree al mondo a sostenere questa promettente tecnologia nascente, riconosciuta dagli scienziati del clima come fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero.

Ridurre il nostro impatto oggi per un domani migliore


Siamo consapevoli che la sostenibilità rappresenti una tematica trasversale, che va oltre la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Per questo ci stiamo concentrando su tutti quegli aspetti fondamentali per la tutela dell’ambiente.

Continuiamo a ridurre la quantità di plastica a bordo dei nostri aerei. Ad esempio, nel nostro anno finanziario FY22 abbiamo rimosso 11,5 milioni di articoli in plastica monouso, introdotto un programma di riciclaggio per i nostri magazzini e apportato modifiche agli imballaggi che potrebbero far risparmiare due tonnellate di rifiuti di plastica all'anno. Dal 2020 monitoriamo l'andamento del risparmio di 48 milioni di articoli in plastica nel nostro servizio di bordo.

Abbiamo anche introdotto nuove uniformi per l'equipaggio realizzate con bottiglie di plastica riciclate. Quarantacinque bottiglie vengono utilizzate per realizzare ciascuna uniforme, evitando potenzialmente che 2,7 milioni di bottiglie di plastica finiscano in discarica o negli oceani nel giro di cinque anni.

Grazie all'accreditamento IATA IEnva Stage 2, siamo il primo vettore low-cost al mondo ad avere un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) completamente certificato IATA IEnva.

Per i voli prenotati fino al 31 dicembre, continueremo a compensare le emissioni di anidride carbonica prodotte dal carburante utilizzato su tutti i nostri voli per conto di tutti i nostri clienti, per volare anche nel 2023.

Dal 1° gennaio 2023 introdurremo un'opzione volontaria. Dal lancio del nostro programma di compensazione delle emissioni di anidride carbonica a oggi, abbiamo compensato circa 12 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica (19 novembre 2019 - 30 settembre 2022). Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Per ulteriori informazioni sulle misure che stiamo adottando per ridurre le nostre emissioni di CO2, visitate il capitolo sulla sostenibilità del nostro Report annuale.

 

Si è verificato un errore


Siamo spiacenti, ma qualcosa è andato storto. Riprova o contattaci se il problema persiste.


Puoi visualizzare i nostri numeri di telefono locali qui.


Se hai già inviato una richiesta di rimborso online e desideri monitorarne lo stato, fai clic qui.