Le merci pericolose sono articoli o sostanze che possono costituire un rischio per la salute, la sicurezza, la proprietà o l’ambiente se trasportate via aerea.
easyJet non trasporta merci pericolose su nessuno dei suoi aeromobili, tranne come riportato di seguito.
Fare riferimento alla seguente tabella per i dettagli sugli articoli:
- trasportabili solo nel bagaglio a mano,
- trasportabili nel bagaglio da stiva,
- non autorizzati per il trasporto.
Articolo |
Bagaglio a mano |
Bagaglio da stiva |
Piccole bombole di ossigeno o di aria allo stato gassoso, necessarie per uso medico. La bombola non deve superare i 5 kg di peso lordo. |
✓ |
✗ |
Ossigeno liquido – Unità contenenti ossigeno liquido refrigerato. |
✗ |
✗ |
Dispositivi per stordire – Dispositivi progettati appositamente per stordire o immobilizzare, inclusi:
|
✗ |
✗ |
Valigette, cassette portavalori, borse portavalori ecc. contenenti merci pericolose, come batterie al litio e/o materiale pirotecnico. |
✗ |
✗ |
Munizioni per uso sportivo imballate in sicurezza in quantità non superiore a 5 kg lordi per persona, ad uso esclusivo della persona che le trasporta, escluse munizioni con proiettili esplosivi o incendiari. Le franchigie per più di un passeggero non possono essere combinate in uno o più colli. |
✗ |
✓ |
Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili – Strumenti in grado, o che sembrano in grado, di poter essere utilizzati per provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile, fra i quali:
|
✗ |
✓ Si veda la sezione separata sottostante relativa alle armi da fuoco..
|
Stufe da campeggio e contenitori per combustibile che abbiano contenuto combustibili infiammabili liquidi possono essere trasportati purché il serbatoio della stufa da campeggio e/o il contenitore per combustibile siano stati completamente svuotati di tutto il combustibile liquido presente e che siano state intraprese azioni finalizzate ad escludere qualsiasi pericolo. |
✗ |
Si veda nota 1 |
Anidride carbonica, solida (ghiaccio secco), in quantità non superiore a 2,5 kg per passeggero, se utilizzata per imballare prodotti deperibili non soggetti ai presenti regolamenti, a condizione che l’imballaggio non consenta la fuoriuscita di anidride carbonica gassosa. |
✓ |
Si veda nota 2 |
Ausili per la mobilità (per es. sedie a rotelle) alimentati da batterie a tenuta per l’uso da parte di passeggeri la cui mobilità è limitata da disabilità, salute o età o da un problema temporaneo di mobilità (per es. arto rotto). 1. L’operatore deve verificare che: a. La batteria sia fissata saldamente all’ausilio per la mobilità; b. I terminali della batteria siano protetti contro i cortocircuiti (per es. chiusi all’interno del contenitore della batteria); e c.I circuiti elettrici siano stati isolati; per farlo, collocare il dispositivo in modalità guida (ovvero non in modalità ruota libera), verificare se l’ausilio per la mobilità si attiva e, in tal caso, se l’uso del joystick provoca il movimento dell’ausilio per la mobilità. Occorre inoltre verificare che i circuiti dei sistemi motorizzati supplementari come i sistemi di seduta siano stati inibiti in modo da impedire il funzionamento involontario per es. tramite la separazione dei connettori dei cavi. Se un ausilio per la mobilità elettrico non è stato reso sicuro per il trasporto, non deve essere caricato. 2. Gli ausili per la mobilità devono essere trasportati in modo tale da essere protetti da danni causati dal movimento di bagagli, corrispondenza, provviste o altro carico; 3. Se l’ausilio per la mobilità è progettato specificatamente per consentire la rimozione della batteria da parte dell’utente (per es. pieghevole): a. La batteria deve essere rimossa; l’ausilio per la mobilità può essere trasportato come bagaglio da stiva senza restrizioni; b. La batteria rimossa deve essere trasportata imballata in un contenitore rigido e resistente mediante stivaggio in compartimento cargo; c. La batteria deve essere protetta da cortocircuiti; e d. Il pilota in comando deve essere informato dell’ubicazione della batteria imballata. 4. I passeggeri sono tenuti ad accordarsi con ogni operatore con il dovuto anticipo. |
✗ |
✓ |
Mobility aids (e.g. wheelchairs) powered by spillable batteries, for use by passengers whose mobility is restricted by either a disability, their health or age, or a temporary mobility problem (e.g. broken leg). Carriage not permitted (easyJet). Company Regulation. |
✗ |
✗ |
Ausili per la mobilità (per es. sedie a rotelle) alimentati da batterie non a tenuta, per l’uso da parte di passeggeri la cui mobilità è limitata da disabilità, salute o età o da un problema temporaneo di mobilità (per es. arto rotto). Trasporto non autorizzato(easyJet). Regolamento della società. 1. L’operatore deve verificare che: a. a batteria sia fissata saldamente all’ausilio per la mobilità; b. I terminali della batteria siano protetti contro i cortocircuiti (per es. chiusi all’interno del contenitore della batteria); e c. I circuiti elettrici siano stati isolati; per farlo, collocare il dispositivo in modalità guida (ovvero non in modalità ruota libera), verificare se l’ausilio per la mobilità si attiva e, in tal caso, se l’uso del joystick provoca il movimento dell’ausilio per la mobilità. Occorre inoltre verificare che i circuiti dei sistemi motorizzati supplementari come i sistemi di seduta siano stati inibiti in modo da impedire il funzionamento involontario, per es. tramite la separazione dei connettori dei cavi. Se un ausilio per la mobilità elettrico non è stato reso sicuro per il trasporto, non deve essere caricato. 2. Gli ausili per la mobilità devono essere trasportati in modo tale da essere protetti da danni causati dal movimento di bagagli, corrispondenza, provviste o altro carico; 3. Se l’ausilio per la mobilità è progettato specificatamente per consentire la rimozione della batteria da parte dell’utente (per es. pieghevole): a. La batteria deve essere rimossa e trasportata nella cabina passeggeri; b. I terminali della batteria devono essere protetti contro i cortocircuiti (isolando i terminali, per esempio applicando del nastro sui terminali esposti); c. La batteria deve essere protetta dai danni (per es. riponendo ogni batteria in una sacca protettiva); d. La rimozione della batteria dal supporto per la mobilità deve essere realizzata seguendo le istruzioni del produttore o del proprietario del dispositivo; e. La batteria non deve superare 300 Wh; e f. È consentito portare una batteria di riserva non superiore a 300 Wh o due batterie da massimo 160 Wh ciascuna. 4. Il pilota in comando deve essere informato dell’ubicazione della batteria agli ioni di litio; 5. I passeggeri sono tenuti ad accordarsi con ogni operatore con il dovuto anticipo. |
Si veda il punto 3 | ✓ |
Articoli che generano calore come torce o fari subacquei e apparecchi saldatori. |
Si veda nota 3 | ✗ |
Barometro o termometro a mercurio trasportato da rappresentanti di agenzie meteorologiche di stato o agenzie ufficiali analoghe. |
✗ |
Si veda nota 4 |
Zaino di soccorso per valanghe easyJet concede l’“approvazione automatica dell’operatore” affinché ogni passeggero possa portare con sé un kit di salvataggio da valanga contenente cartucce di gas compresso (Divisione 2.2; gas non infiammabile e non tossico) a condizione che:
|
✓ |
✓ |
Contenitori isolati contenenti azoto liquido refrigerato (dry shipper), completamente assorbito in un materiale poroso contenente esclusivamente merci non pericolose. |
✓ |
✓ |
Piccole bombole di gas non infiammabili, contenenti anidride carbonica o altro gas idoneo della Divisione 2.2. Fino a due (2) piccole bombole montate in un giubbotto di salvataggio per passeggero e fino a due (2) cartucce di ricambio per persona, non più di quattro (4) cilindri fino a 50 ml di capacità per altri dispositivi. |
✓ |
✓ |
Aerosol della Divisione 2.2, senza alcun rischio sussidiario, per uso sportivo o domestico. |
✗ | ✓ |
Articoli medici o da bagno non radioattivi (incl. aerosol) come spray per capelli, profumi, acque di colonia e medicine contenenti alcol. La quantità netta totale di tutti gli articoli sopra menzionati non deve superare 2 kg o 2 l; la quantità netta di ciascun singolo articolo non deve superare 0,5 kg o 0,5 l. |
✓ | ✓ |
Bevande alcoliche, nella propria confezione di vendita, contenenti più del 24% ma non oltre il 70% di volume di alcol, in recipienti di capacità non superiore a 5 l, per un totale netto di 5 l a persona. |
✓ | ✓ |
Bombole di gas non infiammabile, non tossico indossate per il funzionamento di arti meccanici. Inoltre, bombole di ricambio di dimensioni analoghe, se necessarie per assicurare un’alimentazione sufficiente per la durata del viaggio. |
✓ | ✓ |
Concentratori di ossigeno. Questi sono dispositivi alimentati a batteria o a cavo. Sono autorizzati a condizione che non contengano ossigeno e non comportino reazioni chimiche. Filtrano e concentrano la quantità di ossigeno presente nell’atmosfera. A bordo dell’aereo possono essere alimentati solo a batteria. |
✓ | ✓ |
Bombole per immersione/da sommozzatore sono autorizzate per il trasporto sugli aeromobili easyJet a condizione che tutte le valvole siano rimosse e le bombole siano state svuotate. |
✓ | ✓ |
Generatori di ossigeno (chimico), contenenti uno o più agenti chimici che, quando attivati, producono calore per generare ossigeno attraverso una reazione chimica. |
✗ | ✗ |
Arricciacapelli contenenti gas idrocarburi. Fino a uno (1) per passeggero o membro dell’equipaggio, a condizione che il coperchio di sicurezza sia saldamente fissato sull’elemento riscaldante. Non possono essere utilizzati in alcun momento a bordo dell’aeromobile. Le ricariche di gas NON sono ammesse per il trasporto. |
✓ | ✓ |
Termometro clinico o medico, contenente mercurio, uno (1) per passeggero per uso personale, chiuso nella sua custodia protettiva. |
✗ |
✓ |
Pacemaker cardiaci radioisotopici o altri dispositivi, inclusi i dispositivi con batteria al litio, impiantati in una persona o radiofarmaci contenuti all’interno del corpo di una persona per trattamenti medici. |
✓ | ✗ |
Fiammiferi di sicurezza o un accendino che non contenga combustibile liquido non assorbito, diverso dal gas liquido, destinato all’uso individuale e portato sulla persona del passeggero. Tuttavia, accendini con ricariche di liquido infiammabile contenenti combustibile liquido non assorbito (diverso da gas liquefatto) non sono consentiti né sulla persona né nel bagaglio a mano o da stiva. Nota: i fiammiferi “accendibili ovunque” non sono ammessi per il trasporto aereo. |
✗ |
✗ |
Sigarette elettroniche, tutte le sigarette elettroniche e un massimo di due batterie sfuse da portare solo nel bagaglio a mano e sulla persona. |
✓ |
✗ |
Mortaretti di tipo Christmas cracker, 2 confezioni per passeggero nella confezione originale del produttore. I gadget contenuti all’interno non devono includere articoli proibiti. |
✓ |
✓ |
Fuochi d’artificio e spara coriandoli.
|
✗ |
✗ |
Dispositivi elettronici alimentati a batteria agli ioni di litio Batterie agli ioni di litio per dispositivi elettronici (inclusi medici) portatili, con un valore watt-ora superiore a 100 Wh ed entro 160 Wh. Solo per i dispositivi elettronici medici portatili, batterie contenenti litio-metallo con contenuto di litio superiore a 2 g ed entro 8 g. Nota 1: Se un prodotto che contiene una batteria al litio è soggetto a un richiamo di sicurezza relativo alla batteria, non deve essere trasportato a bordo di un aereo a meno che la guida del prodotto/componente richiamato non sia stata seguita in conformità con le istruzioni del produttore. Qualora i passeggeri si rendessero conto, in qualsiasi momento, di avere con sé un dispositivo soggetto a richiamo, sono invitati ad avvisare immediatamente un rappresentante easyJet. Nota 2: Gli articoli contenenti batterie al litio danneggiate/difettose non devono essere trasportati. Nota 3: easyJet concede l’“approvazione automatica dell’operatore” per batterie agli ioni di litio fino a 160 Wh. |
✓ |
✓ |
Batterie al litio sfuse Batterie agli ioni di litio per dispositivi elettronici (inclusi medici) portatili, con un valore watt-ora superiore a 100 Wh ed entro 160 Wh. Solo per i dispositivi elettronici medici portatili, batterie contenenti litio-metallo con contenuto di litio superiore a 2 g ed entro 8 g. Un massimo di due batterie sfuse solo nel bagaglio a mano. Queste batterie devono essere protette singolarmente per impedire cortocircuiti. |
✓ |
✗ |
Dispositivi elettronici portatili (inclusi dispositivi medici) contenenti litio-metallo o celle o batterie agli ioni di litio come orologi, calcolatrici, macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer portatili, videocamere, ecc., trasportati dai passeggeri o da membri dell’equipaggio per uso personale. Le batterie non devono superare i 2 g per le batterie contenenti litio-metallo e 100 Wh per batterie a ioni di litio. Nota: il numero massimo di dispositivi elettronici portatili ammessi per passeggero è di 15. |
✓ |
✓ |
Tutte le batterie sfuse, incluso litio-metallo o celle o batterie agli ioni di litio, per tali dispositivi elettronici portatili devono essere trasportate esclusivamente nel bagaglio a mano. Queste batterie devono essere protette singolarmente per evitare cortocircuiti. |
✓ |
✗ |
Dispositivi elettronici portatili contenenti batterie non a tenuta stagna, devono essere da 12 V o meno e 100 Wh o meno. È autorizzato il trasporto di un massimo di 2 batterie sfuse. |
✓ |
✓ |
Sistemi di celle a combustibile e cartucce di ricambio a combustibile per l’alimentazione di dispositivi elettronici portatili (per esempio macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer portatili e videocamere). Per maggiori informazioni si veda la nota 5. |
✓ |
✓ |
Strumenti smussati. Qualsiasi strumento smussato in grado di causare lesioni, inclusi:
|
✗ |
✓ |
Sostanze chimiche e tossiche. Qualsiasi sostanza chimica o tossica che metta a rischio la salute di passeggeri/equipaggio o la sicurezza dell’aeromobile o della proprietà, inclusi:
|
✗ |
✗ |
Utensili da lavoro – Strumenti che possono essere utilizzati per causare gravi lesioni o minacciare la sicurezza dell’aeromobile, inclusi:
|
✗ |
✓ |
Oggetti con punta acuminata o un’estremità affilata – Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi, tra cui:
|
✗ |
✓ |
Volopattino, (chiamati anche Rideables Segway) non sono permessi a bordo a causa di componenti elettrici non conformi. |
✗ |
✗ |
Bagagli (valige, zaini o simili) contenenti batterie agli ioni di litio o power bank, noti anche come Bagaglio smart. |
Si veda nota 6 |
Si veda nota 7 |
Note:
1. Il contenitore di combustibile svuotato dovrà poi essere riposto senza tappo per un minimo di 6 ore per permettere al combustibile residuo di evaporare. Sono ugualmente accettati metodi alternativi come versare olio da cucina nel contenitore e/o nella bombola in modo da elevare il punto di infiammabilità del liquido residuo, per poi svuotare nuovamente il contenitore. I contenitori di combustibile dovranno quindi essere sigillati in modo sicuro e avvolti con materiale assorbente, come carta da cucina, e posti in sacchetti di polietilene o simili. La parte superiore del sacchetto deve essere poi sigillata o raccolta e chiusa con un elastico o un laccio. A condizione che questo metodo sia seguito, la stufa o il contenitore di combustibile possono essere classificati come non pericolosi.
2. Ogni elemento del bagaglio registrato contenente anidride carbonica o ghiaccio secco deve essere contrassegnato con la dicitura “DRY ICE” o “CARBON DIOXIDE, SOLID”. Deve inoltre figurare il peso netto del ghiaccio secco o un’indicazione che il contenuto di ghiaccio secco è di 2,5 kg o inferiore.
3. Articoli che generano calore Gli articoli che generano calore, ovvero attrezzature a batteria come torce o fari subacquei e apparecchi saldatori che generano estremo calore e possono provocare incendi, possono essere trasportati solo nel bagaglio a mano. Il componente che produce calore o la fonte di energia deve essere rimosso per impedire il funzionamento involontario durante il trasporto.
4. Barometro o termometro a mercurio Un barometro o termometro a mercurio trasportato da rappresentanti di agenzie meteorologiche di stato o agenzie ufficiali analoghe. Il barometro o termometro deve essere imballato in un contenitore esterno resistente, munito di fodera interna sigillata o di un robusto sacchetto ermetico in materiale resistente alla perforazione e impermeabile al mercurio, in modo da evitare perdite di mercurio dal contenitore indipendentemente dalla sua posizione. Il pilota in comando deve essere informato del trasporto del barometro o termometro.
5. Sistemi di celle a combustibile e cartucce di ricambio a combustibile Dispositivi elettronici portatili (per esempio macchine fotografiche, telefoni cellulari, computer portatili e videocamere) alimentati da sistemi di celle a combustibile e cartucce di ricambio a combustibile, nel rispetto delle seguenti condizioni:
a. le cartucce per celle a combustibile possono contenere solo liquidi infiammabili (incluso metanolo), acido formico e butano;
b. le cartucce per celle a combustibile devono essere conformi a IEC PAS 62282-6-1 Ed. 1;
c. le cartucce per celle a combustibile non possono essere ricaricabili da parte dell’utente. La ricarica di sistemi a celle di combustibile non è consentita a meno che non sia possibile l’installazione di una cartuccia di ricambio. Le cartucce per celle a combustibile, destinate a ricaricare sistemi di celle a combustibile ma non progettate o concepite per rimanere installate (ricariche per celle a combustibile) non sono ammesse per il trasporto;
d. la quantità massima di combustibile contenuta in ciascuna cartuccia per celle a combustibile non deve superare: 200 ml per gas liquefatti, 120 ml per celle a combustibile non metalliche o 200 ml nel caso di cartucce metalliche. Ciascuna cartuccia per celle a combustibile deve essere contrassegnata con una certificazione del produttore conforme alla normativa IEC PAS 62282-6-1 Ed. 1, e dovrà essere riportata la quantità massima e il tipo di combustibile contenuto nella cartuccia;
e. ciascun sistema di celle a combustibile deve essere conforme a IEC PAS 62282-6-1 Ed. 1, e deve riportare un contrassegno con una certificazione di conformità da parte del produttore;
f. un passeggero può trasportare un massimo di due cartucce di ricambio per celle a combustibile;
g. i sistemi di celle a combustibile contenenti combustibile e le cartucce per celle a combustibile, comprese le cartucce di ricambio, si possono trasportare esclusivamente nel bagaglio a mano;
h. l’interazione tra celle a combustibile e batterie integrate in un dispositivo deve essere conforme a IEC PAS 62282-6-1 Ed. 1. I sistemi di celle a combustibile con la sola funzione di ricaricare una batteria nel dispositivo non sono ammessi;
i. i sistemi di celle a combustibile non devono essere destinati a ricaricare le batterie quando il dispositivo elettronico portatile non è in uso e devono essere contrassegnati in modo permanente dal fabbricante con la dicitura: “APPROVED FOR CARRIAGE IN AIRCRAFT CABIN ONLY” (APPROVATO PER IL TRASPORTO NELLA SOLA CABINA DEGLI AEROMOBILI); e
j. oltre alle lingue che possono essere richieste dallo Stato di origine per i contrassegni sopra menzionati, è obbligatorio utilizzare l’inglese.
6. Nel caso in cui il Bagaglio smart debba essere trasportato in cabina, il cliente deve essere in grado di scollegare e rimuovere facilmente la batteria agli ioni di litio / power bank e potrà lasciarla all’interno dello stesso. Il Bagaglio smart non verrà accettato per il viaggio nel caso in cui la batteria agli ioni di litio / power bank non possa essere scollegata e rimossa facilmente dal cliente.
7. Se il bagaglio smart deve essere sottoposto a check-in e collocato nella stiva, la batteria al litio o il power bank devono essere scollegati dal bagaglio smart alla consegna bagagli e trasportati in cabina. Eventuali terminali esposti vanno protetti al fine di evitare cortocircuiti. Le batterie al litio o i power bank devono essere scollegati; qualora non riuscissi a rimuoverli dal bagaglio, non potremo accettare il bagaglio a bordo.
ARMI DA FUOCO E MUNIZIONI/ARMI SPORTIVE
Pistole, armi automatiche, munizioni (incluse le cartucce a salve), rivoltelle, fuochi d’artificio, razzi, fumogeni e mortaretti non sono autorizzati per il trasporto sugli aeromobili easyJet, salvo alcune eccezioni, come riportato di seguito.
Le armi da fuoco sportive e da competizione elencate in questo Articolo e le rispettive munizioni sono autorizzate per il trasporto a condizione che siano impacchettate e imballate in modo sicuro. Leggere i requisiti specifici sottostanti e contattare il nostro Team del Servizio clienti per comunicarci il Suo trasporto di armi da fuoco o munizioni. Attenzione: potrebbero applicarsi diverse politiche sulle armi da fuoco per voli da e per l’Aeroporto di Berlino-Tegel operati dalle nostre compagnie aeree partner; per maggiori dettagli, contatta il nostro Team del Servizio clienti.Tutti i passeggeri che intendono viaggiare con armi da fuoco o munizioni devono essere certi di essere in possesso di:
a) documentazione e porto d'armi;
b) permessi di esportazione/importazione; e
c) autorizzazione delle autorità locali e nazionali.
Si noti che alcuni tipi di armi da fuoco non sono autorizzati in determinati paesi e easyJet non può accettare armi da fuoco per il trasporto verso e all'interno di alcuni paesi. Il passeggero è il solo responsabile di garantire che i requisiti (a) – (c) precedentemente descritti siano corretti e aggiornati per qualsiasi arma da fuoco o munizione. Il passeggero deve inoltre presentare un documento d'identità valido (ad es. il passaporto).
Presentarsi al banco di Consegna bagagli almeno 90 minuti prima dell’orario di partenza previsto del volo in modo da permettere l'espletamento di tutti i controlli necessari. Ai passeggeri che non si presentano entro i limiti di tempo indicati potrà essere negato l'imbarco.
Sono autorizzati i seguenti tipi di armi da fuoco:
- Fucili per uso sportivo con canne più lunghe di 60 cm (24 pollici).
- Carabine per uso sportivo (incluse quelle ad aria compressa) di ogni calibro, escluse le armi semi automatiche con foro più grande di 0,22.
- Pistole sportive ad azione singola con calibro massimo di 0,22.
- Ogni fucile e pistola con un calibro massimo di 0,22.
- Le armi da fuoco devono essere scariche e accuratamente risposte nell'apposita custodia. È consentito portare un massimo di 5 kg di munizioni per passeggero accuratamente riposte, preferibilmente nel loro contenitore di fabbrica. Munizioni con proiettili esplosivi o incendiari non sono consentite.
Se viaggia con armi da fuoco per uso sportivo o da competizione dovrà avere più di 18 anni o essere accompagnato da qualcuno di età superiore ai 18 anni. Se desidera viaggiare con armi da fuoco per uso sportivo o da competizione Le sarà addebitato un costo aggiuntivo per attrezzatura sportiva per arma da fuoco per volo.
Nota: alcuni aeroporti non consentono il trasporto di pistole a salve.
QUESTO ELENCO NON È ESAUSTIVO E CI RISERVIAMO IL DIRITTO DI AGGIUNGEREVI ARTICOLI AGGIUNTIVI PER RAGIONI DI SICUREZZA E/O OPERATIVE SENZA PREAVVISO.
Per maggiori informazioni visita la pagina web della CAA.